C’è un fico secco che a dispetto del nome vale tantissimo: è il “dottato” di Cosenza, che da poco ha festeggiato i dieci anni di Dop e sta iniziando advert affacciarsi nella grande distribuzione anche grazie al lavoro di un Consorzio a guida femminile. Ma c’è anche un pallone che fa impazzire tutti, però non si tratta di calcio, e nemmeno di un formaggio are available Puglia: il pallone cosentino è ripieno proprio di fichi e avvolto nelle sue foglie secche eppure profumatissime, è una tradizione natalizia – ma non solo – come il pallone di Maradona a Napoli, è ugualmente esplosivo ma non fa danni. E poi ci sono le crocette, forma primordiale ottenuta dal frutto spaccato a quattro, ripieno di noci o mandorle e infine passato al forno, le trecce e persino un salame di fichi.
Vent’anni di lavoro per il rilancio. Se nel resto d’Italia le “nozze coi fichi secchi” sono sinonimo di povertà, nella Calabria contadina period il contrario: avere una cassa di fichi period segno di ricchezza. Erano e sono soprattutto le donne a dedicarsi alla sua lavorazione, come ancora oggi accade con le preserve di pomodoro a tremendous property. Adesso l’industria del fico inizia a produrre economia ed export. Dop dal 2011, il “dottato” (dal greco “essiccato”) bianco di Cosenza, inserito nel registro Mipaaf, sta rafforzando il suo indotto grazie a una rete di piccole e medie aziende artigiane che si affiancano advert altre più grandi con numeri tali da riempire i banchi della Gdo e valicare i confini regionali.
Anna Garofalo, quinta generazione di Garritano 1908 (il bisnonno della mamma fu il fondatore dell’azienda), è la presidente del Consorzio di tutela dei fichi di Cosenza Dop, nato nel 2020. È l’ultimo passo di un’attività ventennale avviata nel 2002 grazie a un Progetto integrato di filiera (oltre 18 milioni di euro finanziati dalla Regione con fondi Por) rivolto a 131 imprenditori, molti dei quali giovani e donne: 15 aziende di trasformazione – che lavorano 5mila quintali di fico essiccato dei 9mila quintali prodotti nell’areale – e 116 agricoltori: negli anni sono stati realizzati oltre 300 ettari di coltura specializzata che portano al totale di 800 ettari odierni, con nuovi impianti e un forte enter alla ricerca, al recupero e alla valorizzazione, ma anche alla promozione e alla formazione professionale. Per quanto riguarda l’innovazione, il Pif ha favorito l’introduzione di tecniche di micropropagazione della cultivar “dottato” mentre l’essiccazione del prodotto è stata indirizzata in serre e tunnel. Dal punto di vista lavorativo si è registrato un aumento degli operatori stagionali sia tra gli agricoltori (200 unità annue) che tra i dipendenti delle aziende di trasformazione (tra 80 e 100).
Nel 2003 erano intanto nati il Consorzio del Fico essiccato del Cosentino – guidato da Angelo Rosa – e l’associazione impegnata advert avviare l’iter per l’ottenimento della Dop, iniziato nel 2004 e durato ben 7 anni: «La Ue period restia – racconta Rosa, massimo esperto in materia e tra gli artefici del riconoscimento della denominazione di origine protetta –, “troppi marchi e denominazioni!”, questo period il mantra che arrivava da Bruxelles. In un mese ci hanno chiesto di dimostrare l’unicità del dottato e lo abbiamo fatto». In cosa consiste e da cosa è information questa unicità del prodotto? «È information da tre fattori – spiega Rosa – e cioè quello climatico, grazie alle montagne del Pollino e della Sila che proteggono la Valle del Crati dagli eccessi di venti caldi o freddi a seconda della stagione, quello pedologico legato ai minerali presenti nel terreno e infine il fattore antropico e umano: per impedire la caprificazione (fecondazione dei fiori, ndr) i contadini estirpavano le piante di fico selvatico da cui gli insetti potevano impollinare. Il dottato infatti si sviluppa per partenocarpia ovvero senza impollinazione. I semi sono sterili. Il caprifico, cioè il frutto con fiori maschili, veniva eliminato per evitare che l’insetto impollinasse il dottato arrivando dal selvatico». Con ricadute anche sulla qualità. «Il fico impollinato è più grosso e acquoso quindi più difficile da essiccare, mentre il dottato è mieloso, ha meno semi e più polpa, una buccia chiara e sottile», aggiunge Rosa.
Tutta la vicenda che ha portato alla Dop ha anche un risvolto curioso: in un quantity del 1911 custodito in copia singola nella sede del ministero dell’Agricoltura, lo studioso Ruggero Ravasini, incaricato per conto del governo tedesco di studiare il comportamento del fico nella zona del Mediterraneo, testimoniava l’unicità del Cosentino rispetto a tutta l’space. In una mappa sviluppata su due pagine la provincia di Cosenza riportava simboli diversi da tutta la zona analizzata: il ricercatore fu incuriosito dal fatto che in tutto quel territorio non si notassero piante di caprifico o fico selvatico (pianta impollinatrice); interpellati, i contadini gli raccontarono che esisteva una pratica rigorosa, tramandata da padre in figlio, consistente nell’estirpazione e distruzione delle piante impollinatrici. Di lì bastò allegare le pagine di questo libro tra gli elementi integrativi per regolamentare la Dop: un secolo dopo, dunque, quella mappa period divenuta l’ossatura del disciplinare. Fu come aver trovato la prova regina da consegnare a Bruxelles.
“Testa fresca, piedi caldi” (e zuccheri buoni). Il dottato è sinonimo di energia (oltre il 65% di zuccheri, soprattutto fruttosio), è un integratore naturale ricco di ferro, calcio, magnesio e potassio, e contiene una buona quota di vitamina A e di altre del gruppo B, in particolare B6. La pianta dà due produzioni l’anno: i “fioroni” che maturano a tremendous giugno e sono usati per consumo fresco e confetture, e i fichi veri, detti “forniti”, che maturano tra il 15 agosto e il 15 ottobre, la cui essiccazione può essere naturale (su supporti detti “cannizze” cioè graticci) o in serra. I fichicoltori sostengono che la situazione ideale è mantenerlo con la testa fresca e i piedi caldi: con il taleaggio si procede nel periodo invernale (gennaio) ma quest’anno l’operazione è stata anticipata per le troppe richieste, ci spiega un operatore del vivaio San Paolo a Bisignano, appena alle porte di Cosenza: la pianta è radicata in sei mesi (la radicazione è accelerata da un ormone, e da una pianta madre si crea il clone), in un anno le piantine sono già pronte per essere impiantate in campo, hanno una dimensione tra 1 e 1.5 metri, mentre la fruttificazione arriva dal terzo anno e dal quinto-sesto la produzione completa: in questo vivaio, che esiste da dieci anni, nascono 150mila piante l’anno (in un ettaro ne vanno 400).
Numeri in crescita, eppure quelli di un glorioso passato sembrano ancora lontani da raggiungere: si parla di una produzione di oltre 100mila quintali di fichi essiccati fino a metà 900 (il prodotto period esportato e famoso in tutta Europa), a tremendous secolo il quantity è sceso al di sotto di 10mila quintali. Cifre al ribasso, secondo altre fonti: «I fichi secchi nella seconda metà dell’Ottocento – ricostruiscono su iCalabresi Matteo Dalena e Lorenzo Coscarella – raggiungevano le tavole di mezza Europa rappresentando per la Calabria una significativa fonte di guadagno. Il fico dottato bruzio period rinomato e secondo soltanto a quello coltivato nella città turca di Smirne: in termini di peso medio la differenza period macroscopica, 22 grammi contro 10. A tremendous Ottocento le qualità più pregiate venivano coltivate a Cosenza, Rende, Rose, Castiglione Cosentino, Roggiano, Torano, Rovella e Zumpano. La produzione media raggiungeva i 300mila quintali. La Francia ne importava ancora agli inizi del Novecento le quantità più significative, ma fichi calabresi giungevano anche in Olanda, in Austria e in tutte le regioni d’Italia».
Nella seconda metà del Novecento inizia il declino: non esisteva alcun impianto specializzato, i frutti marcivano a terra e la coltura period sempre più marginale, se non a rischio scomparsa, come a mantenere in vita una tradizione secolare in mano a pochi contadini e pensionati – quasi un passatempo nostalgico alla ricerca dei gusti di un tempo. Oggi l’obiettivo – che per il momento resta un sogno – è tornare a quei numeri, moltiplicando gli attuali 10mila quintali. «Ci stiamo lavorando», cube Rosa citando altre operazioni virtuose come per la patata della Sila Igp, presente in modo sempre più massiccio anche nella Gdo grazie al consorzio e a un grande lavoro di comunicazione e ricerca. Si è giunti così al prodotto selezionato e tracciato: oggi il fico cosentino – un nuovo ecotipo che produce frutti totalmente differenti da quelli prodotti dalla varietà originaria – con le sue qualità uniche è pronto a “combattere” il caprificato turco e greco, benché secoli e secoli fa fosse arrivato proprio da quei territori…
Dalla tradizione ai pageant, tra storia e letteratura. Per alcuni è un falso frutto e si potrebbe dire che è asessuato, o meglio ha un sesso nascosto, tant’è che se nel nord Calabria la dizione è al maschile, nel Reggino è al femminile, un po’ come accade in Sicilia con la vexata quaestio arancino vs. arancina.
Ma per capire cosa il fico rappresenti per Cosenza tocca immergersi nelle “vineddre”, i vicoli del centro storico reticolari come le vene (di qui il nome), e fermarsi davanti alla “ficuzza”, un albero-icona che riemerge da un muro secolare quasi a ristabilire il rapporto di forza uomo-natura. Per i cosentini è un luogo popolare, con un albero a dettare la toponomastica un po’ come il vicolo del Fico (con piazza omonima) a Roma, per di più nella città di provincia con il vezzo dei sette colli come quelli capitolini.
Tra cucina stellata e road meals. La versatilità del frutto è confermata anche dalla melassa, usata advert esempio da Antonio Biafora, fresco di Stella Michelin: in uno dei percorsi-degustazione proposti nel suo “Hyle”, nel cuore della Sila cosentina, si affacciava il risolatte con melassa di fichi, mirtillo e fava tonka. Ma il fico dottato di Cosenza può essere anche un finger meals d’eccezione: su un quadratino di pecorino crotonese è stato il protagonista dell’ultimo Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione di Parma: a raccontare l’emozione di questo abbinamento agrodolce è stato Michele Barbieri. Lo troviamo anche nel panino Mi Junnu (“mi fiondo”) con salsiccia, ‘nduja e pecorino crotonese Dop dell’azienda agrituristica Colle dell’Unna di Nicola Fonsi: uno dei should di Mi ‘ndujo. Alla Terra di Piero, associazione cosentina di volontariato, potrete trovare invece i “paddrunìaddri” (versione mini del pallone di fichi) e i “vasìddri” (bacetti). E poi ci sono le aziende dell’indotto: oltre alla già citata Garritano, nata nel 1908 a Cosenza, tocca menzionare Colavolpe, fondata due anni dopo a Belmonte Calabro, cittadina del basso Tirreno cosentino nota per essere la capitale del pomodoro cuore di bue. Pallone e crocette di fichi sono prodotti anche da Aloisio advert Aiello Calabro, poco distante da Belmonte: in alcune botteghe storiche come Sisca a Cosenza si possono trovare anche la grappa e l’amaro ai fichi dottati.
Da provare anche la mostarda di fichi di Officine dei cedri (ci siamo intanto spostati nell’alto Tirreno Cosentino, a Santa Maria del Cedro enclave del frutto sacro degli ebrei. La terra dei fichi si trova invece a San Marco Argentano: poco meno di 50 ettari e più di 2500 alberi curati da due fratelli, Remo e Valerio Tripicchio, nel ficheto «reso splendido e fertile dal fiume Esaro». «Con passione ed entusiasmo – scrivono – ci occupiamo personalmente di tutte le fasi della produzione: coltivazione, raccolta e lavorazione. La storia di Terra Dei Fichi nasce quando decidemmo di ascoltare quel richiamo delle origini. Da questo richiamo è nata una realtà imprenditoriale, in cui la passione si mischia al rispetto per la tradizione con un profondo senso di gratitudine per quello che madre natura ci ha concesso. È questa la nostra azienda stimolata da un sapore antico da riscoprire con la modernità e l’entusiasmo della nostra gioventù». I loro prodotti sono in vendita on-line o nella bottega Cinquesensi a Rende.
Altre aziende sono La Cosentina (1200 metri quadrati di impianto produttivo a Montalto Uffugo), Marano (nel 1930 Bartolo Marano elaborò la ricetta segreta della melassa al profumo di cannella, alloro, mirto e altri aromi naturali che si tramanda di padre in figlio) e Valle del Crati (tra i soci fondatori del Consorzio di tutela dei Fichi di Cosenza Dop), mentre nel centro di Cosenza sono storiche le insegne di Renzelli e Bertini. Assolutamente da provare i fichi al cioccolato, amati da Franco Battiato che non riusciva a farne a meno in ogni sua tappa nel capoluogo bruzio.